Desidera aiuto nella gestione del suo dolore cronico?

Ha più di 18 anni? Ha una diagnosi verificabile di dolore cronico primario da almeno 3 mesi? Non sta ATTUALMENTE seguendo altri percorsi di supporto psicologico? Parla fluentemente italiano e ha una connessione internet stabile? Questo è il progetto che fa per lei. Clicchi su "Registrati" e compili il questionario. Uno dei nostri terapeuti la contatterà il prima possibile. 

Registrati Accesso

Lo studio MobACT è stato sviluppato dai ricercatori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l'Università di Verona, e l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Il programma è basato sulla terapia dell'accettazione e dell'impegno, per aiutarla a gestire e accettare il suo dolore, condotto attraverso una piattaforma online facile da usare. 

 

 

 

 

Qual è lo scopo del progetto?

Il progetto MobACT mira a migliorare l'accettazione del dolore cronico attraverso un intervento basato sulla terapia dell'accettazione e dell'impegno (ACT). Lo studio esplora l'efficacia del programma nel favorire l'adattamento psicologico e il benessere dei partecipanti.

In cosa consiste il progetto?

Avrà accesso a un'intervento di supporto psicologico condotto via internet per la gestione del dolore cronico, strutturato in sette moduli settimanali. Ogni modulo fornirà informazioni sui principali fattori che influenzano l'esperienza del dolore e includerà esercizi pratici basati sulla mindfulness e sull'accettazione.

Quali sono i benefici?

Non ci sono benefici diretti specifici nel partecipare a questo studio. Tuttavia, speriamo che l'intervento possa avere effetti positivi sulla sua salute psicologica e il suo benessere. Lo studio potrebbe aiutarti a gestire le difficoltà legate all'accettazione del suo dolore cronico. Avrà inoltre l'opportunità di contribuire all'ampliamento della letteratura scientifica su questo argomento.

 

Qual è l'impegno richiesto?

La maggior parte delle procedure dello studio si svolge in sette settimane. Ogni modulo richiede circa un'ora per essere completato.

Dove posso condurre lo sutdio?

Il trattamento si svolge online, quindi potrà partecipare ovunque abbia una connessione Internet.

Vuole saperne di più?

Clicchi su "Registrati" qui sopra per completare il questionario di screening e verificare se può partecipare. Non esiti a contattarci in qualsiasi momento se ha domande sullo studio o sul processo di registrazione.

 


 

Cosa le verrà chiesto?

  Clicchi su "Registrati" e compili il questionario

Per comprendere se questo studio possa esserle di beneficio, le chiediamo di compilare dei questionari online.

  Breve intervista con un terapeuta MobACT

Dopo aver completato i questionari, i suoi punteggi verranno valutati dai nostri terapeuti esperti, e qualora dovessimo ritenere che sia idoneo/a per lo studio, verrà contattato da uno dei nostri terapeuti per una breve intervista telefonica. Qualora MobACT non dovesse fare al caso suo, il nostro team la contatterà per indirizzarla verso un servizio più adatto a lei. 

  Randomizzazione

A seguito dell'intervista, verrà casualmente randomizzato in due gruppi: il primo gruppo avrà accesso immediato all'intervento della durata di sette settimane, il secondo gruppo avrà accesso all'intervento dopo sette settimane. 

  Questionario post-intervento

Al termine delle sette settimane, verrà chiesto ad entrambi i gruppi di compilare un questionario.

 

 

Il team di MobACT


Michelle Semonella

Assegnista di ricerca
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Giada Pietrabissa

Ricercatrice
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Gianluca Castelnuovo

Professore Ordinario
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Carlotta Rodighero

Assegnista di ricerca
Università degli studi di Verona

 

Cinzia Perlini

Professore Associato
Università degli studi di Verona

Valeria Dionisi

Professore Associato
Università degli studi di Verona

Lidia Del Piccolo

Professore Ordinario
Università degli studi di Verona

Silvana Grandi

Professore Ordinario
Alma Mater Studiorum
Università di Bologna

 

Alberto De Luca

Assegnista di ricerca
Alma Mater Studiorum
Università di Bologna

Gerhard Andersson

Professor in psychology
Linköping University, Sweden

George Vlaescu

IT-responsible
Linköping University, Sweden

 

Contatta il team di MobACT

Contattaci per qualsiasi domanda sullo studio o se hai bisogno di aiuto per la registrazione.
Email: mobact.iterapi@gmail.com