 |
Michelle Semonella
Michelle Semonella è laureata in Psicologia del Benessere presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel 2019 ha vinto una borsa di dottorato Marie Sklodowska-Curie (Innovative Training Network) presso la Bar-Ilan University, Israele. Michelle collabora con altri 14 dottorandi in Europa ed Israele, nel programma ENTWINE-Informal Care. La sua ricerca si concentra sullo sviluppo di interventi di supporto psicologico per i caregiver informali, in particolar modo sugli interventi online, focalizzandosi sugli aspetti di usabilità delle piattaforme utilizzate per condurre l'intervento.
|
 |
Prof. Noa Vilchinsky
Noa Vilchinsky è a capo del laboratorio di ricerca in psicocardiologia presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università Bar-Ilan in Israele. È anche una psicologa clinica della riabilitazione, ed i suoi principali campi di ricerca sono la psicocardiologia, la gestione diadica delle malattie croniche, il caregiving nelle sfide sanitarie, gli atteggiamenti nei confronti delle persone con disabilità, e l'importanza di essere trattati con dignità in ambito medico. Nel 2004 ha fondato, e tuttora dirige, il laboratorio di ricerca in psicocardiologia presso il Meir Medical Center in Israele. Nel 2018, in collaborazione con altri suoi colleghi provenienti da 5 paesi europei, ha ricevuto il prestigioso finanziamento HORIZON 20/20, che sponsorizza 15 dottorandi attraverso il profetto ENTWINE- informal care, che si concetrano sullo sviluppo di soluzioni innovative per caregiver informali in tutto il mondo. La professoressa Vilchinsky è anche segretaria dell'European Health Psychology Society (EHPS).
Clicca qui per scoprire di più su Noa Vilchinsky
|
 |
Dott.ssa Giada Pietrabissa
Giada Pietrabissa è ricercatrice e docente di Psicologia Clinica presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano. Specializzata in Psicoterapia Breve Strategica, è anche psicologa - psicoterapeuta e ricercatrice presso l’U.O. di Riabilitazione Cardiologica - Ospedale San Luca, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano, dove si occupa di valutazione psicodiagnostica, sostegno psicologico e strutturazione di interventi motivazionali per la promozione di stili di vita salutari in pazienti con malattie cardiovascolari.
Clicca qui per scoprire di più su Giada Pietrabissa
|
 |
Professor Gerhard Andersson
Gerhard Andersson è professore di psicologia clinica presso l'Università di Linköping in Svezia, e professore affiliato al Karolinska Institute di Stoccolma. È uno dei principali specialisti in interventi psicologici condotti via Internet per diversi disturbi, ed ha sviluppato il concetto di interventi online per differenti disturbi. Specializzato in terapia cognitivo-comportamentale. Ha pubblicato oltre 630 articoli di ricerca, 50 capitoli e 20 libri. È stato il vincitore dell'eccezionale premio "Psicologo Svedese" nel 2014, e del premio nordico per la medicina nel 2014.
Clicca qui per scoprire di più su Gerhard Andersson
|
 |
Prof. Rachel Dekel
Rachel Dekel è professore Ordinario presso la Louis and Gabi Weisfeld School of Social Work presso la Bar-Ilan University, Israele ed è stato Direttore della Scuola negli anni 2012-2016. Nell'ottobre 2018 la professoressa Dekel ha iniziato la sua posizione di capo accademico della Scuola Internazionale di Bar-Ilan. È membro dell'Israeli Excellence Center (I-CORE) dei traumi di massa. Negli ultimi due decenni è stata coinvolta in vari progetti di ricerca che hanno esaminato differenti aspetti nella gestione di eventi traumatici come la guerra, il terrore, gli incidenti stradali e la violenza familiare. La ricerca del professor Dekel si concentra sulle persone che sono state direttamente esposte a questi eventi e su coloro che sono loro vicini, come i coniugi di veterani, i figli di padri con PTSD, ed i terapeuti che lavorano in aree particolarmente esposte ad atti di terrorismo e guerra. Il professor Dekel è anche il fondatore e attuale direttore della clinica Bar-Ilan per l'intervento diadico per le coppie in cui un membro soffre di Disturbo da Stress Post-Traumatico. Ha pubblicato oltre 120 articoli, e ha supervisionato più di 50 studenti.
Clicca qui per scoprire di più su Rachel Dekel
|
 |
Gloria Marchesi
Gloria Marchesi è Psicologa clinica e tirocinante responsabile di SOSteniamoci. La sua ricerca si incentra sulla cura informale e il senso di colpa sperimentato dai caregiver familiari.
|
 |
George Vlaescu, Webmaster
George Vlaescu è IT manager presso l'Università di Linköping. È responsabile della configurazione, delle caratteristiche, e delle funzionalità della piattaforma online, e dell'assistenza con gli aspetti tecnici del progetto. Ha una grande esperienza nell'amministrazione di varie piattaforme online per vari progetti e studi internazionali.
|